A chi è rivolto

A chiunque necessiti di un certificato anagrafico

Descrizione

Il cittadino può chiedere al comune certificati e attestazioni anagrafiche che attestano la residenza, cittadinanza, stato di famiglia, stato libero, ecc.

Questi i certificati rilasciati dall'Anagrafe o dallo Stato civile:

  • stato  di  famiglia,  residenza,  cittadinanza,  stato  libero, stato vedovile, godimento  dei diritti  politici, esistenza  in vita,  contestuali  (in cui  sono riunite tutte le certificazioni, di qualsiasi  natura, in ordine a "fatti, stati o qualità personali" riguardanti la stessa persona);
  • nascita, matrimonio, morte.

I certificati hanno validità di sei mesi.

Come fare

Il richiedente deve indicare allo sportello i dati della persona per la quale chiede il certificato:

  • cognome, nome, data di nascita (in mancanza di quest'ultima esatto indirizzo),
  • nonché l'uso del certificato (per poter applicare o esentare dall'imposta di bollo e del relativo diritto di segreteria).

Cosa serve

Dal 1° gennaio 2012 i certificati rilasciati dalla pubblica amministrazione devono essere utilizzati esclusivamente nei rapporti tra privati. E' previsto che, nei rapporti con la pubblica amministrazione e con i gestori di pubblici servizi, si presenti un'autocertificazione sottoscritta dall'interessato. Il D.L. n. 76/2020, convertito con modificazioni nella l. 120/2020, introduce una modifica al DPR 445/2000, in base alla quale anche i privati sono tenuti ad accettare l’autocertificazione, pur rimanendo la facoltà di richiedere i certificati,.

Essere o essere stati residenti nel comune

Cosa si ottiene

Tipo conclusione

Rilascio

Provvedimento finale

Altro

Descrizione

Il rilascio del certificato anagrafico

Quanto Costa

in caso di esenzione dal bollo € 0,26 - con marca da bollo € 0,52 - con bollo virtuale € 16,52

Tempi e scadenze

Il rilascio dei certificati è immediato, tranne per i certificati storici.

0giorni

Entro 0 giorni
Motivazione
10 giorni in caso di certificazione storica

Accedi al servizio

In contanti allo sportello o tramite PagoPa

Maggiori informazioni le puoi trovare nella sezione contatti

Ulteriori informazioni

Strumenti di tutela
Ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale; in alternativa ricorso straordinario al Presidente della Repubblica
Normativa costitutiva

D.P.R. 223 anno 1989

Tipo avvio

Istanza di parte

Titolari potere sostitutivo

Segretario Comunale

Condizioni di servizio

Leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio

Contatti

Persona

TOMASIN FEDERICA

Responsabile di struttura

Unità Organizzativa responsabile

Argomenti